|
 |
Sabato 4 maggio, al Centro Congressi dell’Hotel Cà del Galletto a Treviso, si è svolto il seminario promosso dall’Eidos riguardante un’introduzione alla terapia sistemica di gruppo, una nuova e stimolante tematica che ha visto la luce solo recentemente, con la pubblicazione del libro “Terapia sistemica di gruppo” di Cinzia Giordano e Marco G. Curino, edito da Alpes. Per l’occasione, la dottoressa Giordano ha proposto un’interessante resoconto del suo percorso esperienziale e di ricerca sull’argomento, percorso iniziato alla fine degli anni ‘90 e solo adesso giunto a una sistematizzazione. L’incontro è iniziato con una rassegna della storia dell’approccio sistemico, partendo dalle Macy Conferences del 1946 per arrivare agli sviluppi più recenti, sottolineando come non si sia mai approfondito il tema della terapia di gruppo, salvo poche eccezioni come alcuni articoli sulla rivista Connessioni. Tuttavia è risultato chiaro, grazie anche alle capacità didattiche della dott.ssa Giordano e alla sua disponibilità ad accogliere i dubbi dei partecipanti, come molti strumenti di cui dispone il terapeuta sistemico possano essere messi in campo nell’affrontare una terapia di gruppo; si tratta di un passaggio ad un ulteriore livello di complessità, in quanto non si tratta di operare solo con alcuni individui, ma con un intreccio di storie familiari, miti, pre-giudizi in cui il terapeuta deve sapersi muovere con un’accortezza forse ancora maggiore rispetto alla più consueta terapia familiare. L’esperienza pratica del pomeriggio, una simulazione di terapia condotta dalla dott.ssa Giordano e da un volontario del pubblico, ha permesso all’auditorium di vedere con i propri occhi le tecniche, i rischi, le possibilità e le difficoltà dell’approcciarsi a questo nuovo strumento. Ha altresì evidenziato la sua ricchezza e la sua complessità, in quanto, nonostante il suo essere “agli arbori”, si offre come nuova possibile strada per la terapia sistemico-relazionale. Nel prossimo incontro del 15 giugno ci sarà modo per approfondire alcuni aspetti maggiormente specifici, anche seguendo i suggerimenti e le domande dell’auditorium, molto coinvolto e curioso su questo tema.
_________________________________________________________________________________________________________________________
|