Residenziale di Counselling
10 e 11 Giugno 2017
COUNSELLING E VITA ORGANIZZATIVA
Prof. Daniele Callini

c/o il Santuario della Madonna del Carmine - San Felice del Benaco (BS)
La vita organizzativa, ovvero la vita lavorativa - poiché tutti lavoriamo entro strutture o anche solo network organizzati - è fatta di alti e bassi. In realtà è una grande metafora dell’esistenza stessa, da cui riprende non pochi paradigmi ed elementi simbolici. Il lavoro è inferno e paradiso, fonte di frustrazione e di gratificazione, esperienza ansiogena e diario segreto dei desideri, vampiro e serbatoio di energia. Il lavoro è un terzo della nostra vita e concorre inevitabilmente a determinare il nostro benessere e il nostro malessere. Nell’attuale società non è scevro dalla dilagante complessità, dall’incertezza pervasiva che tutto accoglie tra le sue braccia. E’ spazio e tempo dentro al quale l’incessante e rapido cambiamento compie il suo corso. E’ un continuo banco di prova. E infine, aspetto di non minor conto, è luogo in cui si mettono in scena arcaici copioni relazionali, che tanto rievocano quelli familiari. Dunque anche la dimensione lavorativa, al pari di quella affettiva e sociale, concorre all’apprendimento esistenziale di ciascun individuo, al suo percorso evolutivo, all’emancipazione e alla consapevolezza profonda, così necessaria per affrontare le continue sfide della società complessa in cui viviamo.
Un counsellor agisce a tutto tondo, sulle diverse sfere della vita, e quella professionale è connessa alle altre, e resta pur sempre intimamente legata alla storia personale di ciascuno, al suo passato, ma anche alle attese verso un futuro sempre più imperscrutabile.
Il seminario, concepito sotto forma laboratoriale, intende fornire chiavi di lettura e categorie interpretative per comprendere le fenomenologie dei comportamenti organizzativi e lavorativi, entro i percorsi di vita di ciascuno di noi. Il metodo seminariale alterna e integra momenti di approfondimento concettuale con le rappresentazioni sistemiche, il cui scopo è quello di dare voce fenomenologica, simbolica ed euristica alle esperienze, alle percezioni sottili, alle energie che influenzano le azioni, le scelte, gli atteggiamenti del vivere lavorativo.
Programma
--
Daniele Callini, Docente di Sociologia, Facoltà di Scienze della Formazione Venezia, Consulente e Formatore nell'ambito di comportamenti organizzativi
--
INDICAZIONI STRADALI: Casa di Accoglienza Il Carmine - Via Fontanamonte, 1 - 25010 San Felice del Benaco (BS). Attenzione però a NON inserire nel navigatore questo indirizzo perché vi farebbe sbagliare strada. Il riferimento che dovete avere è Santuario della Madonna del Carmine Via Carmine
